Scarica il Report 2025

Gaya Spolverato

Delegata alle politiche per le pari opportunità

“Il sostegno del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo al progetto UNCOVER è fondamentale nella lotta contro la violenza di genere. Questo progetto esplora gli effetti biologici e molecolari della violenza, contribuendo a una comprensione più profonda delle sue ripercussioni sulla salute delle donne. Insieme a UniRe, stiamo costruendo un futuro in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura e realizzare il proprio potenziale.”

Il progetto

Il Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo sostiene il progetto UNCOVER

La violenza domestica non provoca solo danni immediati a livello fisico, ma ha effetti profondi e duraturi su tutto l’organismo. L’esposizione ripetuta può portare infatti a un’ampia gamma di problemi cronici, fisici e psicologici.

Il progetto UNCOVER – Unraveling Neuroendocrine and Cardiovascular Outcomes of Violence in Exposed Relationships, coordinato dal dott. Jacopo Agrimi del Dipartimento di Scienze Biomediche, mira a generare un cambiamento globale nella comprension e nella gestione di queste conseguenze a lungo termine sulla salute delle donne, tramite screening congiunti neuropsicologici e cardiovascolari unitamente ad attività di sensibilizzazione nei centri antiviolenza, nelle scuole e nelle università.

Il raggiungimento di questi obiettivi d’impatto è reso possibile grazie al generoso supporto del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo S.p.A.

Il Fondo ha inoltre finanziato quattro assegni di ricerca del progetto UniRe – l’iniziativa di Ateneo per contrastare ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere – su tematiche di genere negli ambiti economico, psicologico, culturale, educativo, medico-sanitario.

La raccolta fondi 2024

Per la ricerca

Ufficialmente riconosciuta dalle agenzie di valutazione nazionali e dai ranking internazionali per la sua eccellenza nella ricerca, l’Università di Padova consolida di anno in anno il suo posizionamento. Grazie al generoso contributo di donatrici e donatori, possiamo concretizzare il percorso di innovazione scientifica delle nostre ricercatrici e dei nostri ricercatori.

DONOR REPORT

2025

Compila il form e riceverai il link per scaricare il Donor Report 2025