Scarica il Report 2025

Teodomiro Dal Negro – Fabbrica di carte da gioco S.r.l.

L’attivazione del primo dei due dottorati di ricerca per lo studio dell’emergenza causata dal bostrico tipografo non sarebbe stata possibile senza la fondamentale collaborazione dell’agenzia di comunicazione AKQA S.r.l. e dell’azienda trevigiana Dal Negro, che hanno ideato “Le Bellunesi”. L’80% del ricavato delle vendite di queste originali carte da gioco – che nel seme di bastoni mostrano le ferite negli abeti rossi provocate dal bostrico – è andato a sostegno del progetto.

Il progetto

L'emergenza bostrico: un anno di impegno e il primo obiettivo raggiunto insieme

È proseguita per tutto il 2024 la raccolta fondi a favore del progetto di ricerca sull’emergenza forestale causata dal parassita noto come “bostrico tipografo”, il coleottero che, dopo la tempesta Vaia del 2018, ha infestato negli anni seguenti i boschi del Nordest, portando alla morte oltre 8 milioni di alberi in Veneto. Per far fronte a questa emergenza, l’Università di Padova ha avviato un progetto di ricerca condotto dai Dipartimenti Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) e Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE).

Grazie alle donazioni di individui, di aziende come Clivet S.p.A. e SIPA S.p.A., dei dipendenti di Cherry Bank S.p.A. è stato possibile attivare il primo di due dottorati di ricerca triennali, con inizio a novembre 2025.

La raccolta fondi 2024

Per l'impegno ambientale

L’Università di Padova è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale e nella riduzione dell’impatto sull’ambiente. In questo ambito si inserisce un’importante iniziativa che donatrici e donatori stanno rendendo possibile: l’attivazione di due dottorati di ricerca per salvaguardare le nostre foreste dall’infestazione del parassita bostrico.

DONOR REPORT

2025

Compila il form e riceverai il link per scaricare il Donor Report 2025